Paolo Caccia
Fondatore dello studio insieme a Luca Zanardi e Brigitte Wehrli , entrambi docenti SUPSI, nel 2015.
È stato attivo in molti ambiti specializzandosi particolarmente nella riabilitazione oncologica, nella riabilitazione vascolare, in particolare nei linfedemi complessi nonché nel trattamento miofasciale avanzato tramite il dry needling (uso degli aghi).
Questi ambiti continuano a rappresentare i principali campi di interesse e di specializzazione dello studio, grazie ai suoi collaboratori.
In ambito oncologico, ha portato avanti contribuendo
a sviluppare numerose iniziative in collaborazione con la lega ticinese contro il cancro ed è stato co-adjuvant per la parte riabilitativa nello studio pilota Actidiet Pro sul carcinoma della prostata devo andare dell’Istituto oncologico della Svizzera italiana promosso dalla PD Dr.ssa med. Ursula Vogl
Ha ricoperto il ruolo di vicepresidente dell’associazione cantonale di fisioterapia, promuovendo svariate iniziative tra cui un’ importante progetto finanziato da promozione salute Svizzera sulla prevenzione delle cadute.
Insieme a Brigitte Wehrli ha creato l’associazione VitaAttiva con l’intento di promuovere la prevenzione delle problematiche più frequenti nell’anziano in particolare la prevenzione delle cadute e la prevenzione o la progressione delle patologie metaboliche.
L’associazione ha aperto a questo scopo nel novembre del 2021 un centro del movimento specializzato per la terza e la quarta età all’interno del polo sociale isolino nel quartiere di Solduno.
Paolo Caccia continua ad esercitare l’attività di presidente dell’associazione vitAttiva ma ha purtroppo dovuto interrompere l’esercizio della professione di fisioterapista nel 2024 a causa di importanti motivi di salute.
Portano avanti l’attività e i suoi valori professionali, un competente team formato nel corso degli anni e diretto dalla sua collaboratrice di più lunga data, Cristina Picozzi, professionista che è pure in possesso del titolo di osteopata.